Il Nostro Approccio all'Insegnamento Hip-Hop

Da anni lavoriamo con persone diverse: chi parte da zero, chi arriva con esperienze di altre danze, chi vuole solo divertirsi. Abbiamo imparato che non esiste un metodo unico che funzioni per tutti. Per questo abbiamo costruito un sistema flessibile che si adatta davvero a chi abbiamo davanti.

Sessione di allenamento hip-hop con studenti che praticano movimento e ritmo

Tre Percorsi, Una Danza

Abbiamo notato che le persone imparano in modi diversi. C'è chi ha bisogno di capire ogni singolo movimento prima di provarlo, chi invece preferisce buttarsi e aggiustare strada facendo. Offriamo tre modalità che puoi anche combinare durante l'anno.

Percorso Strutturato

Lezioni progressive con obiettivi chiari settimana dopo settimana. Perfetto se ti piace vedere dove stai andando e avere una traccia precisa da seguire. Partiamo dai fondamentali e aggiungiamo complessità gradualmente.

Modalità Esperienziale

Impari facendo, sperimentando, provando cose nuove ogni volta. Le lezioni cambiano in base all'energia del gruppo e alle musiche che ci ispirano quella settimana. Più spontaneo, meno rigido.

Approccio Misto

La maggior parte dei nostri studenti sceglie questa opzione. Segui una struttura di base ma con spazio per improvvisare e deviare quando serve. Puoi passare da una modalità all'altra in base a come ti senti.

Gruppo di danzatori hip-hop durante una sessione pratica in studio
Danzatrice hip-hop che esegue movimento tecnico durante lezione avanzata

Cosa Succede nei Primi Mesi

  • 1

    Settimane 1-4: Fondamenta

    Ti muovi a tempo con la musica hip-hop. Sembra banale ma è la base di tutto. Lavoriamo sul groove personale, quello che ti fa sentire la musica nel corpo e non solo nelle orecchie.

  • 2

    Settimane 5-10: Vocabolario

    Impari i passi base della cultura hip-hop. Rock, bounce, waving, popping. Non per copiarli perfettamente ma per averli come punti di partenza da cui creare il tuo stile.

  • 3

    Settimane 11-16: Combinazioni

    Qui cominci a mettere insieme i pezzi. Creiamo sequenze brevi che poi modifichi in base alla musica. È la fase in cui molti studenti sentono il primo vero click.

  • 4

    Da 4 Mesi in Poi: Espressione

    Dopo circa quattro mesi hai abbastanza materiale per iniziare a ballare davvero. Non segui più solo noi ma la musica stessa. Ogni tanto organizziamo cipher informali dove chi vuole può entrare e provare.

Ostacoli Comuni e Come Li Affrontiamo

Tutti incontrano blocchi. Alcuni sono tecnici, altri mentali. Abbiamo visto gli stessi problemi ripetersi per anni e abbiamo trovato strategie che funzionano nella maggior parte dei casi.

Sentirsi Rigidi o Fuori Tempo

Il problema più frequente all'inizio. Ti sembra che il tuo corpo non risponda come vorresti e che gli altri siano naturalmente più sciolti.

Come Interveniamo

Dedichiamo i primi 15 minuti di ogni lezione solo al movimento libero con musica. Nessuno ti guarda, nessuno ti corregge. L'obiettivo è far rilassare il corpo prima di pensare ai passi. Dopo qualche settimana la differenza si nota.

Non Sentire la Musica

Alcune persone hanno difficoltà a identificare dove cade il beat o quando cambia la sezione musicale. Non è un difetto, è solo questione di allenamento.

Come Interveniamo

Usiamo esercizi specifici di ascolto dove battiamo le mani sul tempo forte, poi sul tempo debole, poi sui contro-tempi. All'inizio può sembrare noioso ma dopo un mese la musica diventa molto più chiara.

Dimenticare le Sequenze

Impari una sequenza durante la lezione ma poi a casa o la settimana dopo non ricordi più niente. Succede a tutti, soprattutto nei primi mesi.

Come Interveniamo

Registriamo brevi video delle sequenze principali che condividiamo in un gruppo privato. Puoi riguardarli quando vuoi. Inoltre ripetiamo le stesse basi per settimane prima di aggiungere cose nuove.

Imbarazzo o Confronto con Altri

Molti si sentono a disagio all'inizio, specialmente se in classe ci sono persone più esperte. È normale ma può bloccare l'apprendimento.

Come Interveniamo

Formiamo gruppi di livello simile e creiamo un'atmosfera dove l'errore è parte del processo. Noi insegnanti sbagliamo apposta durante le lezioni per normalizzare la cosa. Funziona meglio di qualsiasi discorso motivazionale.

Mirella Toraldo, coreografa e direttrice didattica di nimaravexo

Mirella Toraldo

Coreografa e Direttrice Didattica

Ballo hip-hop dal 2008 e insegno dal 2014. Ho visto centinaia di persone passare da "non so muovermi" a ballare con sicurezza in pochi mesi. Il segreto non è la tecnica perfetta ma trovare il proprio modo di vivere la musica. Qui da nimaravexo lavoriamo proprio su questo.